.
Le sette regole dell’arte di ascoltare:
1. Non avere fretta di arrivare a delle conclusioni. Le conclusioni sono
la parte più effimera della ricerca.
2. Quel che vedi dipende dal tuo punto di vista. Per riuscire a vedere il
tuo punto di vista, devi cambiare punto di vista.
3. Se vuoi comprendere quel che un altro sta dicendo, devi assumere che ha
ragione e chiedergli di aiutarti a vedere le cose e gli eventi dalla sua
prospettiva.
4. Le emozioni sono degli strumenti conoscitivi fondamentali, se sai
comprendere il loro linguaggio. Non ti informano su cosa vedi, ma su come
guardi. Il loro codice è relazionale e analogico.
5. Un buon ascoltatore è un esploratore di mondi possibili. I segnali più
importanti per lui sono quelli che si presentano alla coscienza come al
tempo stesso trascurabili e fastidiosi, marginali e irritanti, perché
incongruenti con le proprie certezze.
6. Un buon ascoltatore accoglie volentieri i paradossi del pensiero e della
comunicazione. Affronta i dissensi come occasioni per esercitarsi in un
campo che lo appassiona: la gestione creativa dei conflitti.
7. Per divenire esperto nell’arte di ascoltare devi adottare una
metodologia umoristica. Ma quando hai imparato ad ascoltare, l’umorismo
viene da sé.
Tutti noi, se la nostra vita non è completamente
manicomiale, mettiamo in pratica esperienze di osservazione guidata
dall’ascolto attivo. Lo scopo di questo libro è di renderci consapevoli
di cosa facciamo quando ci riusciamo, in modo da permetterci di riflettere
su queste dinamiche e darci la possibilità di metterle in atto
sistematicamente e volontariamente ogniqualvolta lo riteniamo necessario
Sommario
I - Ascolto attivo
Parte prima. Cornici e premesse implicite
1. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte (giochi proibiti)
2. Il gioco della doppia visione (la doppia descrizione e il giudice saggio)
3. Tavole sinottiche. Due abitudini di pensiero
4. Giochi di interfaccia (avventurarsi ai confini)
5. "La Terra sta morendo" (il gioco del riempimento: stereotipi e
casi particolari)
6. Il Prof. in pantaloncini corti (non un lago, ma un fiume pieno di rapide)
Le sette regole dell'arte di ascoltare
Parte seconda. Indagine variazionale
7. Il gioco della piramide tronca del palcoscenico (indagine variazionale)
8. Tavolo o capanna (ascolto attivo fra genitori e figli: la realtà come
costruzione sociale)
9. La città di Esotica (l'arte di non ascoltare)
10. Cumulex (ascolto come work in progress)
11. Tavola sinottica. Ascolto passivo, ascolto attivo
12. Ernesto va alla guerra (una buona insegnante è sempre un po'
antropologa)
Le sette regole dell'arte di ascoltare
2 - Autoconsapevolezza emozionale
Parte prima. Le emozioni sono passi di danza
13. Linguaggio delle emozioni e vita quotidiana (retorica del controllo e
autoconsapevolezza emozionale)
14. Il taccuino dell'antropologa (il ruolo dello sconcerto e della
dissonanza nell'osservazione etnografica)
15. L'auto sul marciapiede (emozioni, umorismo e regole della convivenza
civile)
16. Seguendo un'altra donna come un'ombra (prove di shadowing: dall'empatia
aal'exotopia)
Le sette regole dell'arte di ascoltare
Parte seconda. Il gioco delle narrazioni parallele
17. Edward Hall in Giappone (coinvolgimento e distacco al microscopio e al
rallentatore)
18. L'allegra scienza dei narratori interculturali (due modi di concepire
l'imbarazzo)
19. Una commessa italiana a Old Bond Street (creare dei ponti)
20.Le cornici di Bateson (il linguaggio delle emozioni, il linguaggio
verbale, le dinamiche della conoscenza)
Le sette regole dell'arte di ascoltare
3 - Gestione creativa dei conflitti
Parte prima. La gentile arte dell'autodifesa
conversazionale
21. La conversazione: il tema e il turno (il diritto di ascolto e il diritto
di parola)
22. Il gioco della «danza del colpevolizzatore» (vince chi lo «decostruisce»)
Parte seconda. Né attaccare, né subire
23. I manuali di gestione creativa dei conflitti, rivisitati (l'interfaccia
tra pensiero semplice e pensiero complesso)
24. Verità e riconciliazione (né attaccare, né subire, né andare sul
balcone)
25. E l'alcolista uscì dal quadrato (doppi vincoli e doppi vincoli
terapeutici)
Le sette regole dell'arte di ascoltare
|