iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Religione Patristica informazioni per ordinare
Ingrandisci immagine

SULPICIO SEVERO

Lettere e dialoghi

Città Nuova Editrice


Gli scritti di Sulpicio Severo godettero di grande fortuna nei secoli e furono determinanti per il sorgere della venerazione verso san Martino.

Nel 397 d.C., mentre scorrevano gli ultimi mesi dell'esistenza del protagonista, Sulpicio Severo pubblicò la 
Vita sancti Martini.
Poco dopo ne completò la trama con tre Lettere: la prima per raccontare la singolare circostanza in cui il santo era miracolosamente scampato a un incendio; le altre due per narrame la morte e i gloriosi funerali. Alcu ni anni dopo (nel 404 o nel 405), a completamento di questo dossier mart1niano, uscirono dalla stessa penna i Dialoghi.
Intento dichiarato di Sulpicio Severo era dimostrare la superiorità del vescovo di Tours su tutti i padri del deserto, sui quali si narravano fatti straordinari.

Tra le righe si avverte soprattutto la volontà di difendere la memoria del Santo contro gli agguerriti avversari. L'apologia si estendeva anche al movimento ascetico, che da Martino era nato e al quale Sulpicio e i suoi amici aderivano, ritirati nella esclusiva tenuta di Primuliacum.

I tre testi, uniti dai copisti medievali nella raccolta del "MaTtinellul', godettero di grande fortuna nel corso dei secoli e furono detenninanti per il sorgere e lo svilupparsi della venerazione verso questo santo.

L'apologia di san Martino di Tours, gli scritti determinanti per il sorgere e lo svilupparsi della sua venerazione.

Sommario
Introduzione, traduzione e note di Davide Fiocco
1 - S ulpicio Severo
2 - Gli scritti
- I Chronica
- La vita di San Martino
3 - Le tre lettere
4 - I dialoghi
5 - Lo stile letterario e il successo di Sulpicio Severo
6 - Il protagonista: Martino di Tours
7 - L'opera di Sulpicio Severo nella storia dell'agiografia antica

Sulpicio Severo. Lettere e dialoghi.
- Prima lettera. Al presbitero Eusebio: in difesa dei miracoli di Martino
- Seconda lettera. Al diacono Aurelio: orazione funebre per Martino
- Terza lettera. Alla suocera Bassula: la morte e le esequie di Martino

La collana: Testi Patristici

La collana TESTI PATRISTICI, fondata da Antonio Quacquarelli e oggi diretta da Claudio Moreschini, rappresenta un vero unicum in Italia nel campo della letteratura cristiana antica: una raccolta di oltre 170 volumi di autori dal II al VII secolo, introdotti e curati dai maggiori specialisti del settore.
Ogni opera é corredata da indici analitico e scritturistico

I libri dell'editore Città Nuova Editrice
Gli scaffali di Religione
I libri di Patristica


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Martedi' 7 giugno 2011