iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Religione Spiritualità informazioni per ordinare
Fenomenologia della

WALTHER GERDA

Fenomenologia della mistica

GLOSSA

M

La Fenomenologia della mistica (1955), per la prima volta in traduzione italiana, costituisce un rigoroso tentativo di analizzare l'esperienza mistica seguendo le coordinate offerte dal metodo fenomenologico husserliano, con l'obiettivo di operare il superamento del materialismo, di cui la Walther dichiara il fallimento. 
Tutto ciò a partire dai propri, come dagli altrui, vissuti soprasensibili che la Walther si impegna a descrivere e comprendere con una inusuale capacità di razionale e spirituale approfondimento, offrendo una straordinaria analisi dei processi psichici e intrapsichici colti nel loro sorgere e nel loro interno svolgersi. 
Il risultato finale è un composito quadro di sintesi che dischiude nuovi e più profondi orizzonti di comprensione del mondo dell'interiorità.

M

La collana: Sapientia

La collana, diretta da Claudio Stercal, è promossa dal " Centro Studi di Spiritualità" della Facoltà teologica dell'Italia Settentrionale

Intesa come sapor boni "sapore del bene", Sapientia è il nome della prima collana del Centro Studi di Spiritualità ed è la sintesi del suo programma: mettere a disposizione di tutti qualche strumento per assaporare il bene e per cercare così la propria maturità

Spesso il "bene" è più facilmetne rintracciabile nei testi selezionati e trasmessi dalle generazioni che ci hanno preceduto
Per questo si vuole offrire qualche aiuto per leggere o rileggere i grandi testi della tradizione cristiana biblica e post-biblica, insieme a qualche occasione per una riflessione teologica sui grandi temi della spiritualità cristiana

I libri dell'editore GLOSSA
Gli scaffali di Religione
I libri di Spiritualità
I libri di Teologia


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 3 febbraio 2010