iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

 
 

Professionisti al Vostro servizio

       
 

Bortolo Mainardi

Semaforo rosso
Italia: genesi, storia e realtà delle infrastrutture

.

Il lavoro di Mainardi invita a riflettere offrendo dovizia di materiale e spunti di riflessione.
Il suo testo merita a un tempo larga diffusione tra il pubblico e la specifica attenzione di quanti hanno il compito di decidere» 

FRANCESCO COSSIGA


I romani crearono le prime strade a lunga percorrenza per collegare le capitali dell’Impero, i piemontesi scavarono il primo tunnel per oltrepassare le Alpi, i lombardi asfaltarono la prima autostrada al mondo: l’Italia nei secoli è sempre stata all’avanguardia nel realizzare le infrastrutture necessarie a sostenere lo sviluppo e il progresso.
 Così è stato fino agli anni Settanta del secolo scorso, quando il meccanismo si è inceppato e il vantaggio competitivo accumulato dal nostro Paese si è bruciato sull’altare di scelte a volte demagogiche, a volte semplicemente sbagliate.
Il nuovo secolo ha imposto il dovere di recuperare il ritardo accumulato, e in questo libro Bortolo Mainardi ripercorre fasti e declino delle vie di comunicazione, autostrade e ferrovie, in Italia fino ai nostri giorni, segnalando gli errori commessi e le potenzialità ancora inespresse: per evitare i primi e sviluppare le seconde.
.

Sommario
1 - Le vie di comunicazione (dal V secolo a.C. al 1700)
- La genesi
- La via della seta
- Le strade per l'impero di Roma
- Le reti romane
- Dall'Alto Medioevo al Settecento

2 - L'importanza dei collegamenti (1700-1922)
- IL periodo preunitario
- Il Piano Cavour delle strade ferrate
- Pedaggi e rapporto fra Stato, Comuni, Provincie
- Priorità ferroviaria e statalizzazione di Giolitti

3 - Il periodo del fascismo
- Il programma di Mussolini
- La prima autostrada al mondo
- Perché la MIlano-Laghi è un primato italiano
- Le autostrade di prima generazione

4 - Avviare la ricostruzione
Le autostrade di seconda generazione
Il programma Romita
Il Piano Zaccagnini

5 - Dal miracolo economico al blocco autostradale (1972-200)
- Il piano decennale del 1980
- Piano del 1987

6 - Le grandi opere strategiche (2001-2006)
- Il programma Berlusconi
- Il piano Lunardi
- Il Master Plan europeo
- Il documento Van Miert
- La legge obiettivo

7 - La realtà
- La rete autostradale
- La rete ferroviaria
- La logistica,porti e aeroporti
- L'alta velocità, l'alta capacità
- L'ambientalismo e le soprintendenze
- La condivisione e l'iter autorizzativi
- I tempi di realizzazione delle opere

L'autore
Bortolo Mainardi, architetto, libero professionista, esperto e studioso di storia e politica delle infrastrutture.
È stato Commissario Straordinario per le Grandi Opere Strategiche del Nord-Est dal 2003 al 2006, componente della Commissione Tecnica di Verifica di Impatto Ambientale (VIA E VAS) del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare