M
La trasmissione di informazioni tra élite politiche, mass media e pubblico segue ormai le logiche di mercato di qualunque altro bene commerciale. La politica fa ampio ricorso a sondaggisti ed esperti, pronti a metterne in scena l’ormai permanente
spettacolarizzazione. Più informato di un tempo, ma trasformato in target da sollecitare all’acquisto e bersagliato da informazioni troppo ‘specializzate’ e spesso parziali, quanto margine di reale partecipazione democratica resta al cittadino-consumatore di og
gi?
Indice
Introduzione La comunicazione politica: un fenomeno in evoluzione
Parte prima Gli attori
1. I cittadini
2. I politici
3. I mass media
Parte seconda Gli strumenti
4. La televisione politica: fra tradizione e «infotainment»
5. I sondaggi: tra realtà e percezione
6. Internet: tra libertà e controllo
Conclusioni: Comunicazione politica e qualità della democrazia
La trasmissione di informazioni tra élite politiche, mass media e pubblico segue ormai le logiche di mercato di qualunque altro bene commerciale La politica fa ampio ricorso a sondaggisti ed esperti, pronti a metterne in scena l'ormai permanente
spettacolarizzazione. Più informato di un tempo, ma trasformato in target da sollecitare all'acquisto e bersagliato da informazioni troppo 'specializzate' e spesso parziali, quanto margine di reale partecipazione democratica resta al cittadino-consumatore di oggi?
|