Guida al
consumo critico
edizione 2008
Cosa c'è di più semplice e addirittura banale che andare al
mercato? Lo si fa per necessità o addirittura per piacere quasi ogni giorno,
non solo per rifornirsi del necessario ma anche per stare al passo con i tempi,
per vedere le tendenze della moda.
Dal 1985 il Centro Nuovo Modello di Sviluppo lavora per mostrare che in
realtà vendere e comprare non sono atti banali e innocui quanto può sembrare.
Hanno un fortissimo impatto, non solo economico. Dietro a questo semplice gesto
quotidiano si nascondono problemi di portata planetaria, di natura sociale,
politica ed ambientale.
Chi sono i gruppi italiani ed esteri che forniscono le nostre botteghe? Cosa
fanno? Chi rappresentano? Quali le loro priorità? Hanno responsabilità nei
confronti dell'ambiente? Quali rapporti hanno con i paesi poveri? Con il mondo
delle armi? Con i paradisi fiscali? Quale il grado di trasparenza delle
informazioni che diffondono? Quale l'affidabilità?
La nuova Guida al consumo crìtico cataloga, incrocia informazioni e
offre dati aggiornati per conoscere i movimenti di centinaia di strutture
produttive con le quali abbiamo rapporti frequenti. Lo scopo non è la denuncia
ma dare al consumatore le informazioni necessarie perché possa fare scelte
coscienti e responsabili, evitando di essere ingannato o di diventare un puro
ingranaggio di un sistema senza scrupoli che in nome del guadagno distrugge la
vita, penalizza i poveri e mette a rischio il pianeta.