Studenti
in cordata
Storia della
SUCAI (1905-1965)
Lorenzo Revojera
La storia del primo nucleo di studenti
universitari appassionati di montagna.
Nel 1905 sorgeva fra Monza, Milano e Pavia, in seno al CAI,
il primo nucleo di studenti universitari appassionati di montagna.
Si chiamò SUCAI (Stazione Universitaria del Club Alpino Italiano) perché i
giovani alpinisti vi “stazionavano” durante gli studi universitari.
Questo libro ne ripercorre la storia – talvolta drammatica: si pensi alla
scissione tra SUCAI e CAI operatasi negli anni venti del novecento – che
coinvolse varie generazioni di studenti e le loro imprese, sia in montagna sia
nel campo della cultura alpina.
Si scopre inoltre che personalità come Giulio Natta, Clemente Rèbora, Edoardo
Amaldi, Paolo Monelli, Leopoldo Gasparotto, Curzio Malaparte e molti altri, in
gioventù furono sucaini.
Al di là dell’interesse alpinistico, il libro inquadra la condizione
giovanile nei primi due terzi del XX secolo sotto un’angolatura del tutto
nuova.
Autore:
Lorenzo Revojera, ingegnere, è iscritto dal 1947 alla
sezione di Milano del CAI, nel cui ambito ha retto la SUCAI dal 1953 al 1956.