La relazione: incontro quotidiano con Dio e con l'uomo
A cura di: Mariani Vittore

 

La cultura contemporanea è incentrata sull'individuo e i suoi bisogni, mentre il cristianesimo è essenzialmente relazione con Dio e relazione con il prossimo. Anche la vita consacrata si trova dunque ad affrontare la sfida dell'individualismo imperante. Una formazione seria chiede alle religiose e ai religiosi di misurarsi sul proprio bisogno di relazione e sui modi in cui esso si concretizza.

I vari contributi offerti dal volume trattano il tema sotto diversi profili - filosofico, teologico, pedagogico, socio-pastorale, spirituale - riconducendolo a unità vera e offrendo ai lettori nozioni teoriche e piste concrete per una relazione costruttiva e maturante.

Sommario
1. La relazione nel testo sacro: modelli e percorsi di santità (
B. Maggioni).
2. La relazione: luogo teologico della persona riconciliata con sé, con la società e con Dio (
B. Sorge).
3. La relazione: crea comunità religiose nuove di amicizia e fraternità (
S. Gorla).
4. La relazione: dimensione strutturale dell'uomo e della sua crescita umana e spirituale (
A. Gamba).
5. La relazione: strumento educativo irrinunciabile (
G. Vico).
6. La relazione: rafforza e valorizza la carità (
V. Mariani).

Note sul curatore
Vittore Mariani è docente di pedagogia presso l'Università Cattolica di Milano.