.
La nuova edizione
aggiornata e ampliata di una guida tra le più apprezzate al project
management
Da molti anni il Project Management è
utilizzato dalle società di ingegneria e costruzioni operanti "per
progetto".
In tempi recenti, tuttavia, anche aziende di tipo diverso, sollecitate dalla
turbolenza ambientale, dalla globalità dei mercati e dalla sfida della
complessità, si sono trovate a dover gestire progetti di cambiamento delle
proprie strategie, strutture, tecnologie e meccanismi operativi.
Il Project Management si sta dunque affermando sempre più come un insieme
di tecniche, metodi e strumenti appropriati per lo sviluppo e la
sopravvivenza delle aziende (Program Management).
L'evoluzione manageriale e imprenditoriale si pone oggi come un presupposto
irrinunciabile, mentre l'integrazione tra il processo umano e computazionale
diventa sempre più pressante: solo chi è in grado di programmare
efficacemente riesce a condurre a buon fine i progetti.
Questo volume illustra la pianificazione e il
controllo di un progetto didattico che viene tuttavia ricondotto alle
problematiche aziendali ripercorrendo le tecniche di WBS, Planning Levels,
Bar Chart, PDM, Resource Levelling, Procurement, Cash Flow, Cost Control,
Earned Value, Trend Analysis e Risk Management.
Il volume, oltre a dare una panoramica completa delle tecniche (di cui
facilita l'apprendimento), chiarisce la natura sistemica dei progetti e
fornisce una raccolta organizzata di concetti, metodi e strumenti
(glossario, esercitazioni, test, aforismi, bibliografia).
L'esperienza maturata dagli autori nelle attività operative e formative del
gruppo ENI ha prodotto un testo divulgativo, ma metodologicamente rigoroso,
che, più vicino alla impostazione di un manuale che a quella di un testo
specialistico, si propone come utile lettura per chi opera in azienda, per
gli studenti e per gli specialisti del settore
Gli autori
Rocco Amato
Attualmente svolge libera attività di consulenza e formazione nell'ambito
del project management e relativi sistemi informativi di progetto.
Collabora con Agip e altre società del gruppo Eni per quanto riguarda le
procedure, i sistemi informativi e la formazione aziendale di project
management.
.
Roberto Chiappi si
è laureato al Politecnico di Milano in ingegneria elettronica. Attualmente
dopo aver lasciato la Saipem si occupa di ricerca e formazione relativamente
alle tecniche di project e general management.
.
Sommario
Parte I. La pianificazione del progetto
1 - La WBS di progetto
2 - L'analisi dei tempi (MPM)
3 - Il carico delle risorse
4 - Il data base e l'approvvigionamento dei materiali
5 - Il budget di progetto
6 - Il processo di pianificazione: riepilogo
Parte II. Il controllo del progetto
1 - L'avanzamento del progetto e il controllo dei costi
2 - Il processo di controllo: riepilogo
3 - Appendice teorica al metodo lineare
Conclusioni
4 - Cenni alle tecniche di Controllo Progetto nelle società d'impiantistica
5 - Livelli di planning e misura dell'avanzamento nei progetti off-shore
6 - Una semplice procedura per l'analisi e la gestione del rischio
Glossario
Esercitazioni
Test
Aforismi
Appendice 1 - Plansheet: diagramma di Gantt logico
integrato con i valori
Appendice 2 - Guida al PMBOK (edizione 2000): sommario e statistiche
Appendice 3 - Apprendere lo Earned Value Method
Appendice 4 - Innovazione, cambiamento e lavoro di gruppo
|