.
Alla civiltà bizantina si guarda oggi
con rinnovato interesse: in essa infatti affondano le radici alcune
importanti questioni contemporanee, come la definizione geografica e
culturale dell'Europa, l'identità dei paesi est-europei, la frattura tra
occidente e oriente.
Il volume presenta un quadro critico dell'impero bizantino che intende da un
lato dare un'immagine della vita dei bizantini, e dall'altro mostrare come
esso appartenga in pieno alla storia dell'Europa, sinora ricostruita in
maniera troppo "eurocentrica".
Dopo aver chiarito che cosa s'intenda per Bisanzio e come si considerassero
i bizantini stessi, e dopo aver tracciato in una breve sintesi l'evoluzione
dell'impero nei suoi undici secoli di vita, l'autrice illustra in
un'approfondita descrizione il funzionamento dello stato, il ruolo della
religione, la vita quotidiana dei cittadini, soffermandosi poi sulla
cultura, e infine sui rapporti fra Bisanzio, l'Europa e il resto del bacino
del Mediterraneo
L'autore
Averil Cameron insegna
Storia dell'età tardoantica e storia bizantina a Oxford.
|