.
Per sapere chi siamo occorre
tornare sempre alla croce di Cristo.
La contemplazione del Crocifisso ha segnato la fede, la vita e la pietà
del popolo cristiano. Le riflessioni proposte in questo secondo volume
sono i commenti alla lettura della Passione, tenuti nella Basilica di San
Pietro durante la liturgia del Venerdì Santo, dal 1999 al 2008, a cavallo
dei due pontificati di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.
Costituiscono una prolungata e amorosa meditazione sul mistero della
croce. Ideali stazioni di una via crucis che invitano alla contemplazione,
all'adorazione, alla sequela
L'autore
Raniero Cantalamessa,
francescano cappuccino, è nato a Colli del Tronto (AP) nel 1934. Ordinato
sacerdote nel 1958, si è laureato in Teologia a Friburgo (Svizzera) e in
Lettere classiche all’Università Cattolica di Milano.
Professore ordinario di Storia delle origini cristiane e Direttore del
Dipartimento di scienze religiose dell’Università Cattolica, è stato
membro della Commissione Teologica Internazionale dal 1975 al 1981.
Nel 1979 ha lasciato l’insegnamento per dedicarsi a tempo pieno al
ministero della Parola, con spiccata sensibilità ecumenica.
Dal 1980 è Predicatore della Casa Pontificia; in questa veste tiene ogni
settimana, in Avvento e in Quaresima, una meditazione in presenza del papa,
dei cardinali e di vescovi, prelati e superiori generali di ordini religiosi
|