iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

 
 

Professionisti al Vostro servizio

       
Vai alla home page   Scienze sociali   Politica   informazioni per ordinare
Perchè sono laico

RODOTA STEFANO

Perchè sono laico

Laterza

.

«Abbiamo bisogno di chiarezza, di rifiuti, di travestimenti, di chiamar le cose con il loro nome. Per questo non è tempo di laicità flebile, timida, devota. È tempo, pieno e difficile, di laicità senza aggettivi o, se vogliamo comunque definirla, semplicemente democratica.»

Procreazione assistita, testamento biologico, obiezione di coscienza, unioni di fatto, diritti degli omosessuali, limiti etici e giuridici della ricerca scientifica, presenza della religione nella sfera pubblica: sono questi alcuni tra i temi della difficile discussione tra laici e cattolici italiani. 
Da una parte le gerarchie ecclesiastiche condannano i presunti mali del ‘relativismo’, denunciano obliqui tentativi di ricacciare la fede nel privato e la Chiesa nelle sagrestie, indicano fini ‘non negoziabili’; dall’altra la cultura laica appare troppe volte timorosa, incapace di ritrovare la forza dei propri principi nella dimensione costituzionale, di cogliere il significato di una presenza della Chiesa come vero e proprio soggetto politico. 

Solo rimuovendo fondamentalismi e arretratezze è possibile ritrovare la via di un dialogo.

«Questo libro non è una professione di fede.
 È una riflessione sulla laicità non come polo oppositivo, che più d’uno vorrebbe rimuovere, ma come componente essenziale del discorso pubblico in democrazia. È dunque guidato da un profondo convincimento democratico, non dall’idea di spaccare il mondo in due, tra credenti e non credenti. 
Vuole tenere ferma la bussola dei principi, misurandosi però in ogni momento con i fatti.»

Indice
Una spiegazione (in forma di premessa)
Parte prima. Laicità, confronto, democrazia 
- Tra passato e presente (e il futuro?) 
- Religione e politica 
- Laicità e principi 
- Governare la vita - 

Parte seconda. Cronache di una laicità difficile
La «missione» del laico
- Sapienza e dintorni 
- Costituzioni parallele 
- Poteri in conflitto
- Relativismo e principi 
- Pensare la dignità 
- Il buon legislatore 
- Tra giudici e legge 
- Un dialogo difficile
- Scuola, religione, democrazia 
- Il dolore e la politica
- Violenza pubblica e vita delle persone 
- Omosessualità e diritti 
- Le vie della solidarietà 
- Tra Blair e Zapatero 
- Europa e ricerca scientifica 
- La forza dei diritti 
- Guardare all’Europa 
- Note - Indice dei nomi

 

.

.

La collana: I Robinson / letture

I libri dell'editore Laterza
Gli scaffali di Scienze sociali
I libri di Politica


informazioni per ordinare

 

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 26 febbraio 2009