.
Fino a oggi la comunicazione sociale e
il fund raising sono stati raramente considerati come azioni in stretto
rapporto. E il fund raising è stato sempre visto esclusivamente come
reperimento di risorse finanziarie sul mercato.
Invece, è possibile per una media-piccola organizzazione non profit pensare
alla comunicazione sociale e alla raccolta fondi in modo diverso?
Si può riuscire a vedere il fund raising come il risultato finale della
programmazione operativa e manageriale di una ONP? Comprendere la struttura
interna di una ONP, le sue potenzialità, i progetti a breve-medio termine,
la strutturazione economico-finanziaria, il mercato di riferimento, endogeno
ed esogeno, rappresenta il modo migliore, più efficace, per avviare azioni
strutturate di comunicazione sociale e di fund raising, in un arco temporale
di medio-lungo periodo.
Il volume vuole disegnare un quadro chiaro e utile di questo approccio.
Al tempo stesso fornisce alle piccole e medie ONP gli strumenti tecnici e
operativi fondamentali per la creazione e il rafforzamento delle funzioni di
comunicazione e fund raising.
Un testo articolato che nasce dal lavoro e dalla pratica di manager e
professionisti del privato sociale italiano che hanno in comune la passione
per il non profit e le sue multiformi articolazioni
|