.
Il volume è rivolto a tutti i soggetti
operanti nel settore delle costruzioni civili e industriali e affronta gli
aspetti legati alla sicurezza del cantiere.
Il testo, giunto alla seconda edizione, aggiorna i contenuti del POS e del
PiMUS ai sensi del recente D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 “Attuazione
dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela
della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”, noto come Testo
Unico per il riordino della disciplina inerente la sicurezza sul lavoro.
Dopo l'illustrazione della normativa specifica in vigore, il manuale
propone una metodologia operativa innovativa per la redazione del POS (piano
operativo di sicurezza) e del PiMUS (piano di montaggio, uso e smontaggio di
ponteggi) attraverso:
• documenti operativi degli autori già usati nella
pratica professionale
• modelli utili non solo per l’operatore edile in senso stretto ma anche
per tutti gli altri soggetti a cui competono le opere complementari quali,
ad esempio: elettricisti, idraulici, lattonieri, piastrellisti, ecc.
• possibilità di personalizzare gli elaborati rispetto al cantiere a cui
faranno riferimento
• facilità di approccio anche per soggetti che fino ad oggi hanno trovato
difficoltosa la gestione burocratica e operativa della sicurezza nei
cantieri
• facilità di redazione tramite l’utilizzo di programmi informatici di
uso corrente (Word ed Excel) o la semplice compilazione manuale
• semplice compilazione dei documenti prestrutturati secondo la logica
della check list
• contenuti essenziali finalizzati alla produzione di un documento tecnico
di agevole consultazione.
:
Una serie di allegati, costituiti da schede, sia di natura
propedeutica/formativa che operativa, consentono di completare i piani
tramite un’ulteriore serie di analisi:
.
• verifica di idoneità tecnico professionale delle
imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi (D.Lgs. 81/08, allegato XVII)
• verbali per la gestione delle interferenze tra gru
• valutazione del rischio di movimentazione manuale dei carichi secondo
metodi niosh e Snook-Ciriello (D.Lgs. 81/08, titolo VI, capo I e Allegato
XXXIII - abrogato D.Lgs. 626/94)
• valutazione del rischio per uso e manipolazione di sostanze e preparati
pericolosi utilizzati in cantiere
• valutazione del rischio per esposizione ad agenti biologici
• valutazione del rischio per esplosione/incendio
• valutazione del rischio rumore (D.Lgs. 81/08, titolo VIII, capo II -
abrogato D.Lgs. 195/06)
• valutazione del rischio vibrazioni (D.Lgs. 81/08, titolo VIII, capo II -
abrogato D.Lgs. 187/05)
• scelta e uso dei dispositivi di protezione individuale
• valutazione dei rischi interferenziali
• piani per la gestione delle emergenze
• costi della sicurezza per rischi interferenziali da indicare nei
contratti e da riconoscere ai subappaltatori (D.Lgs. 81/08, art. 26 e
allegato XV art. 4).
.
Al volume è anche allegato un CD contenente:
.
• schede e allegati che compongono il POS ed il PiMUS
• raccolta della normativa e di linee guida di riferimento ampliata
rispetto alla prima edizione
• esempi di piani
• immagini della segnaletica di sicurezza
• file in formato .dwg per la redazione della planimetria di cantiere e
del disegno dei ponteggi
• cartella “utility” contenente i fonts utilizzati nelle schede e un
programma per la corretta scelta dei DPI
• esempi di DUVRI ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. 81/08.
|