.
Custodire
la persona nel tempo della malattia
.
Il testo prende le mosse dalla necessità
di un rinnovamento della pastorale dei malati.
In questa prospettiva sono esaminati due aspetti: l’uno più eminentemente
caritativo, l’altro di tipo culturale.
Il primo aspetto auspica una maggiore
integrazione della pastorale della salute nella pastorale ordinaria: la cura
dei malati non può non essere espressione della carità cristiana, con il
riconoscimento della persona malata quale risorsa della comunità.
La relazione d’aiuto verso i malati, i diritti dei malati e le cure
palliative sono alcuni degli argomenti trattati a questo riguardo.
Il secondo aspetto interpella tutta la comunità
sul senso della salute e della malattia, indagando come si possa recuperare
la piena identità del malato, senza che sia ridotto al solo livello
biologico e senza che si dimentichi la sua essenziale qualità di soggetto
morale, cioè di persona.
In questa linea si affrontano temi quali: la malattia
secondo il Vangelo, il rapporto tra fede e malattia, eutanasia e accanimento
terapeutico
|