.
La nostra epoca è
dominata da un sistema economico senza più rivali: dopo il crollo del
blocco sovietico, sulla scena mondiale il capitalismo è rimasto
protagonista unico.
Ma che cosa sappiamo veramente di questo immane fenomeno?
Molti utili chiarimenti sono forniti da questa piccola guida al capitalismo
come processo economico e come ideologia.
E' un sistema "naturale", che promuove la libertà, o una grande
fucina di squilibri e disuguaglianze?
Migliora la nostra vita o produce inaccettabili ingiustizie?
Come è mutato nel tempo e nello spazio?
E le sue ibridazioni con regimi politici autoritari?
E il capitalismo globalizzato?
A queste e a numerose altre domande il libro risponde chiamando in causa
testimoni quali Adam Smith e Milton Friedman, John Maynard Keynes e Francis
Fukuyama, Karl Marx e George Soros.
Le conclusioni sono all'insegna di una preoccupazione
che gli ultimi eventi sembrano confermare: che il "capitalismo
scatenato" minacci di portarci verso un futuro di impoverimento.
L'autore
Paul
Bowles, conseguito il dottorato alla London School of
Economics, lavora attualmente presso diverse università: Northern British
Columbia (Canada), Hebei (Cina) e Zacatecas (Messico). E' autore di numerose
pubblicazioni sulla globalizzazione e lo sviluppo economico in Asia
orientale
|