.
«La coscienza è un tema che spesso
lascia ammutoliti e perplessi anche i più sofisticati pensatori. È
praticamente l’ultimo mistero ancora in piedi. Che cosa potrebbe essere più
ovvio, per ciascuno di noi, dell’essere un soggetto cosciente
dell’esperienza, un soggetto che gode di percezioni e sensazioni, che
soffre per il dolore, che concepisce idee e che consciamente delibera? Se
questo è innegabile, cosa mai può essere la coscienza in se stessa? Come
possono dei corpi fisici viventi nel mondo fisico produrre tali fenomeni?
Questo è il mistero.»
Ciascun capitolo di Coscienza regala così tante idee nuove e brillanti che
nelle mani di un filosofo ordinario basterebbero per riempire un libro
intero.
Richard Dawkins
Questo libro è frutto di molti anni di frequentazione con neurobiologi,
psicologi cognitivi e di intelligenza artificiale, nel tentativo di
comprendere il cervello/mente. Il risultato è una scrittura scientifica del
tipo migliore: accessibile ma non banalizzante, ironica ma rigorosa.
Kwame Anthony Appiah
Che cosa trasforma un puro frammento di materia in un essere animato?
Coscienza è un arazzo di intuizioni profonde. Tessendo psicologia,
neurologia, computer science e filosofia, Dennett ha scritto un libro
profondo e importante che è anche chiaro, stimolante e spiritoso. Queste
pagine sono la filosofia al suo meglio.
Douglas R. Hofstadter
La coscienza è davvero ciò che ci distingue dagli altri esseri animati?
È riducibile a processi chimici e meccanici?
Se sì, che parte hanno in questi processi il dolore e l’amore, i sogni e
la gioia?
Sono alcune delle grandi domande su cui si arrovellano filosofi e scienziati
a partire da Cartesio, ma le teorie sulla coscienza elaborate finora,
sostiene Dennett, sono tutte sbagliate, anche se la loro semplicità
intuitiva ci spinge a crederle vere.
Vero è, semmai, che non c’è traccia nel nostro cervello di un Autore
Centrale, responsabile assoluto del nostro Sé, produttore di un unico e
definitivo flusso di coscienza. La nostra mente non funziona tanto come una
dittatura o una monarchia, quanto come una democrazia molto sofisticata: «Spiegherò
i vari fenomeni che compongono ciò che chiamiamo coscienza, mostrando come
siano tutti effetti fisici delle attività del cervello, come queste attività
si siano evolute e come facciano sorgere le illusioni sui loro poteri e le
loro proprietà.
Proporrò, insieme ai fatti scientifici, una serie di storie e analogie per
rompere vecchi abiti di pensiero e aiutare a organizzare un’unica visione
coerente, sorprendentemente diversa dal tradizionale punto di vista sulla
coscienza.»
|