.
Teoria
- Tecniche - Apparecchi - Progettazione di impianti - Applicazioni
.
Il volume si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire questa
disciplina, in particolare gli architetti e gli
ingegneri, che possono trovare in queste pagine lo strumento utile a
possedere una materia, cresciuta per rilevanza negli ultimi anni, non
soltanto per le esigenze di contenimento del consumo energetico, ma
soprattutto per il significativo ruolo, che sempre più è riconosciuto
all'illuminazione nel successo di ogni opera.
Dopo aver accennato all'importanza d'una progettazione coordinata nelle sue
varie componenti, sin dalla fase di impostazione, si passano in rassegna le
grandezze fotometriche esaminandone le interre-lazioni,di grande importanza
pratica per tutti i calcoli di prima istanza in una progettazione, e, a
segui-re, gli strumenti di misura.
Il testo descrive poi le prestazioni visive, i principi fisici concernenti la
generazione della luce, la colorimetria, le sorgenti luminose, con un giusto
rilievo ai LED (Light Emitting Diode), gli apparecchi d'illuminazione, con
una trattazione approfondita del calcolo dei riflettori sia di tipo a
simmetria rotazionale che di tipo cilindrico.
In ultimo sono analizzati gli elementi che condizionano una buona
illuminazione, con l'illustrazione del nuovo criterio (l'UGR ) per la
verifica del contenimento dell'abbagliamento, e i metodi di progettazione,
inclusa l'illuminazione naturale, ed esposti alcuni indispensabili cenni di
elettrotecnica applicata, troppo connessa con gli impianti d'illuminazione
per essere trascurata |