. Protagoniste
del libro sono alcune donne che l’autrice ha incontrato in Italia o durante
i suoi viaggi in Terra Santa e in Africa (Etiopia, Mozambico) per girare
documentari e che hanno lasciato un segno profondo nella sua vita: la loro
testimonianza l’ha spronata nei momenti difficili e le è stata compagna in
quelli più felici.
Il libro colleziona ritratti di donne che, come scrive l'autrice, "hanno
affrontato le fatiche più dure per far nascere e crescere dei figli, donne
che hanno rischiato la vita per dare la vita, donne che hanno lasciato tutto
per soccorrere i fratelli, ma anche donne e uomini che hanno trovato il
coraggio di lasciare una strada di morte per dire sì alla vita...”. Filo
rosso è la figura esemplare di Maria Maddalena, passata dagli abissi
della morte alla pienezza della vita, fino a ricevere per prima l’annuncio
della risurrezione.
L’autrice visita i diversi luoghi che hanno visto la passione, la morte e
la risurrezione di Gesù, rilegge i corrispondenti episodi evangelici su
Maria di Betania e Maria di Magdala tratti dai quattro Vangeli e in qualche
modo li fa risuonare dentro di sé collegandoli a una figura di una donna da
lei realmente conosciuta che ne simboleggia il senso profondo.
Otto capitoli scandiscono l’itinerario di
conversione:
- la liberazione dalle catene del peccato;
- l’ascolto della Parola nella casa di Marta;
- l’affidamento a Cristo davanti alla tomba di Lazzaro;
- l’unzione a Betania e la follia dell’amore;
- la sofferenza redenta ai piedi della Croce;
- la pietra del sepolcro e l’apparente silenzio di Dio;
- la gioia della conversione di fronte al Risorto;
- il mandato della testimonianza.
Pagine di grande speranza che testimoniano uno sguardo
positivo sul quotidiano, spesso segnato dal coraggio e dalla gratuità |