iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

 
 

Professionisti al Vostro servizio

       
Vai alla home page   Scienze sociali   Sociologia e antropologia   informazioni per ordinare
Il malinteso. Antrop

LA CECLA FRANCO

Il malinteso. Antropologia dell'incontro

Laterza

.

Antropologo abituato a frequentare i territori di confine fra le culture, Franco La Cecla sviluppa un’ipotesi provocatoria, con richiami a testi, autori, esperienze sul campo, in un vero mosaico di citazioni e intuizioni. Anna Foa

Perché le culture più diverse riescono ugualmente a incontrarsi? Perché capirsi non è importante. Anzi, esiste qualcosa di simile a un’«arte del non capirsi»: un’arte dell’incontro che non necessita di idee «chiare e distinte». Con questa tesi, La Cecla smonta i dogmi contrapposti e speculari delle teorie universaliste e relativiste. Carlo Formenti, “Corriere della Sera”

Intendersi è tutt’altro che facile, anzi dovremmo rivalutare il ruolo del malinteso, perché il malinteso serve proprio a far venire fuori il diverso da noi, l’altro, lo straniero. Paolo Mauri, “la Repubblica”

Indice

Prefazione di Marc Augé 
1 - La lingua del malinteso 
2 - Cortesia o chiarezza? 
3 - Spazi del malinteso 
4 - Il mito dell’integrazione
5 - Cavoli a merenda
6 - La posizione del missionario 
7 - Perché gli indiani si travestono? 
8 - In bilico sul confine 
9 - A che servono le frontiere? 
10 - La soluzione creola 
11 - L’impero della Comunicazione e l’arte dell’incontro 
12 - Vivere col malinteso - 
13 - Il futuro (il furto?) del malinteso

La collana: Economica Laterza

I libri dell'editore Laterza
Gli scaffali di Scienze sociali
I libri di Sociologia e antropologia


informazioni per ordinare

 

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 23 febbraio 2009