iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

 
 

Professionisti al Vostro servizio

       
Vai alla home page   Filosofia e psicologia   Filosofia   informazioni per ordinare
soggetti di desideri

BUTLER JUDITH

Soggetti di desiderio

Laterza

.

«Il desiderio è stato considerato filosoficamente pericoloso a causa della sua propensione ad oscurare una visione chiara e a promuovere la miopia filosofica, incoraggiandoci a vedere solo ciò che noi vogliamo e non ciò che è

Il desiderio, in quanto immediato, arbitrario, immotivato e animale, è ciò che dev’essere superato: esso minaccia di indebolire l’attitudine al distacco e all’oggettività che ha condizionato, in modalità alquanto variegate, il pensiero filosofico. 
Se i filosofi dovessero desiderare il mondo che analizzano, essi temerebbero di perdere di vista il modello, la coerenza, la verità generalizzata e regolare. 
Il desiderio ha quindi spesso messo in evidenza la disperazione della filosofia, l’impossibilità dell’ordine, la nausea necessaria dell’appetito. 

Il mio obiettivo è quello di descrivere l’ultimo stadio della disputa tra la filosofia e la vita dell’impulsività, lo sforzo filosofico di addomesticare il desiderio, la lotta per venire a patti con il desiderio come principio della dissonanza psichica.»

Indice
1. Desiderio, retorica e riconoscimento nella «Fenomenologia dello spirito» di Hegel
2. Desideri storicizzati: la ricezione francese di Hegel 
3. Sartre: la ricerca immaginaria dell’essere 
4. Le «lotte per la vita e per la morte» del desiderio: Hegel e la teoria francese contemporanea 

- Note 
– Bibliografia 
- Indice analitico


La collana: I saggittari

I libri dell'editore Laterza
Gli scaffali di Filosofia e psicologia
I libri di Filosofia



informazioni per ordinare

 

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Venerdi' 20 febbraio 2009