. Questo
volume fa seguito e completa la pubblicazione di La Chiesa dei Padri
(2005), arricchendo l’opera di tre ritratti di personaggi chiave dei primi
secoli del cristianesimo: Giovanni Crisostomo, Teodoreto di Ciro e san
Benedetto.
Questi profili si propongono di illustrare l’aspetto personale e morale dei
primi due santi presentati in un ritratto vivido, basato soprattutto su «quel
genere di letteratura che più di ogni altro riporta l’abbondanza del
cuore, la corrispondenza»; mentre la figura di san Benedetto è introdotta
da un’accurata ricostruzione storica delle sue missioni e delle scuole da
lui fondate, sottolineando il suo contributo fondamentale alla diffusione
della cultura europea, che ne ha fatto, appunto, il santo Patrono d’Europa.
Si tratta di composizioni di carattere anzitutto storico in cui, inoltre,
risalta un profonda attenzione della dottrina cristiana, che ha segnato
l’intera vita e attività scientifica di Newman, volta all’accoglienza
lucida e appassionata del mistero rivelato e insieme all’esigente e
penetrante approfondimento delle risorse razionali della fede |