. Psicoterapia
cognitiva, ipnosi e EMDR
.
La psicoterapia cognitiva, l’ipnosi e
l’EMDR vengono per la prima volta inserite in un modello di intervento
organico e coerente, il cui obiettivo principale è l’efficacia degli
interventi proposti.
L’approccio evidence-based alla psicoterapia conferisce una cornice teorica
e operativa di grande rigore a modelli di intervento che garantiscono
robustezza metodologica e applicabilità immediata.
Sommario
1 - Inquadramento clinico e obiettivi terapeutici
2 - Percorsi di psicoterapia cognitiva nel trattamento del disturbo di panico
3 - L'approccio ipnotico
4 - L'approccio con L'Eye Movement Desensitization
5 - Rielaborazione della storia di attacamento con la psicoterapia ipnotica e
con l'EMDR
6 - Sviluppo delle attività metacognitive e dell'asservità con la
psicoterapia ipnotica e con L' EMDR
Gli autori
Michele Giannantonio, psicologo e
psicoterapeuta, è didatta della SBPC (Scuola bolognese di psicoterapia
cognitiva) e socio ordinario della Società italiana di ipnosi.
Silvio Lenzi, psichiatra e psicoterapeuta, è
condirettore della SBPC e docente di Psicodiagnostica presso la Scuola di
specializzazione in psicologia clinica dell’Università di Siena.
|