.
Da vent’anni Andrea Carandini scava nello spazio tra Campidoglio e Foro romano, tra collina Velia e Palatino, alla ricerca delle tracce di Roma che precedono la data fatale del 21 aprile di circa 27 secoli fa.
I risultati di questo lavoro, che ha riportato alla luce cose sorprendenti, si possono ora leggere nel suo Roma. Il primo giorno.
Come in tutti i miti del mondo, anche in quello romano si racconta l’origine di qualcosa che emerge dal nulla; così facendo,
la leggenda esprime a un tempo una verità e una falsità. La fondazione di Roma è senz’altro un inizio epocale, che ha tuttavia altri importanti inizi alle sue spalle. Andrea Carandini porta alla luce millenni di memoria accumulata per raccontare le tracce di un abitato che ha segnato per sempre la nostra identità.
Indice
1 - L’impresa del Palatino
2 – L’impresa del Foro, del Campidoglio e dell’Arce
3 - L’impresa dell’ordinamento del «regnum» o della «constitutio
romuli»
- Conclusione - Le fonti letterarie L'autore
Andrea Carandini è professore di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana alla Facoltà di Scienze umanistiche dell’Università di Roma La Sapienza. Recentemente ha diretto gli scavi presso le pendici settentrionali del Palatino.
Tra le sue più recenti pubblicazioni: Archeologia del mito (Torino 2002); La nascita di Roma (Torino 2003); Palatino, Velia e Sacra via (Roma 2004); Remo e Romolo. Dai rioni dei Quiriti alla città dei Romani (Torino 2006); Sindrome occidentale
(Geno
va 2007); Cercando Quirino (Torino 2007); Archeologia classica (Torino 2008). . |