. Il
volume presenta e traduce la Pratica della Regola di san Benedetto di Claude
Martin. Oltre a illustrare il modo di compiere gli esercizi che scandiscono
la vita in comune, per l'istruzione dei novizi, il testo doveva rappresentare
"come la teoria", per la "perfezione della vita
religiosa" secondo la tradizione benedettina.
Il libro, apparso nel 1674, ebbe grande successo e fu
tradotto anche in Italia ove divenne il manuale della Congregazione di Santa
Giustina.
Lo si ripropone alla lettura fidando che se ne vorrà penetrare il nesso di
esperienza e teoria: vi soggiace e la chiede per la corretta
comprensione.
La forma del libro è quella di un manuale dell'età cartesiana, ma
l'esperienza spirituale dell'autore, quella di chi sapeva di avere mente e
cuore, li aveva in sé unificati. Invitando
a coltivare il desiderio di virtù cristiana, nel di-sincanto sui vizi
possibili, fondava sulla devozione - di cui la presenza di Dio coltivata è
l'anima - la riuscita felice dell'esistenza |
.
.
La collana, diretta da Claudio Stercal, è promossa dal " Centro Studi di Spiritualità" della Facoltà teologica dell'Italia Settentrionale Intesa come sapor boni "sapore del bene", Sapientia è il nome della prima collana del Centro Studi di Spiritualità ed è la sintesi del suo programma: mettere a disposizione di tutti qualche strumento per assaporare il bene e per cercare così la propria maturità Spesso il "bene" è più facilmetne rintracciabile nei testi selezionati e trasmessi dalle generazioni che ci hanno preceduto Per questo si vuole offrire qualche aiuto per leggere o rileggere i grandi testi della tradizione cristiana biblica e post-biblica, insieme a qualche occasione per una riflessione teologica sui grandi temi della spiritualità cristiana
|