iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

 
 

Professionisti al Vostro servizio

       
Vai alla home page   Scienze sociali   Attualità - Politica   informazioni per ordinare
la questione tibetan

Pfost  Eva

La questione tibetana

Marsilio

.

La questione tibetana. Autonomia non indipendenza: una proposta realistica 
Se i tibetani avranno successo nell'ottenere un'autonomia significativa, questo risultato servirà anche come modello e ispirazione per tutti gli altri popoli che cercano maggiore libertà. Dalai Lama 

.

L’attenzione al carattere distintivo conferito al Tibet dalla sua storia di stato-civiltà separato, emerso parallelamente, ma indipendentemente, rispetto al mondo culturale cinese, è andata crescendo ne gli ultimi anni. Eva Pföstl, collaborando con il governo tibetano in esilio, ha maturato l’idea che la migliore prospettiva realistica per progredire nella tutela delle minoranze consista in un rafforzamento dell’autogoverno nell’ambito dell’autonomia territoriale. 
Tra gli esempi «positivi» in questo senso spicca quello dell’Alto Adige/Südtirol. Lo stesso Dalai Lama, in visita a Bolzano nel 1997 per conoscerne meglio il modello di autonomia, rimase favorevolmente colpito dalla salvaguardia della cultura locale e dalla co-gestione del potere fra i vari gruppi linguistici presenti sul territorio. 

In occasione del 50° anniversario della pacifica insurrezione del popolo tibetano a Lhasa, il 10 marzo 1959, questo libro intende proporre strumenti utili alla riflessione sulla questione tibetana e chiarire la natura di un contributo italiano a possibili soluzioni sostenibili. 


L'autrice
Eva Pföstl insegna Diritto delle minoranze e dei gruppi presso la luspio di Roma. È direttrice dell’area giuridico-economica dell’Istituto di Studi Politici «San Pio v». Negli ultimi dieci anni ha conosciuto direttamente la realtà tibetana recandosi più volte in Tibet e a Dharamsala (India), sede del governo tibetano in esilio.

.

.

 

La collana: I libri di Reset

I libri dell'editore Marsilio
Gli scaffali di Scienze sociali
I libri di Attualità - Politica


informazioni per ordinare

 

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Sabato 14 marzo 2009