iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

 
 

Professionisti al Vostro servizio

       
Vai alla home page   Arti   Architettura. Storia, arte   informazioni per ordinare
storia della fotogra

FANELLI GIOVANNI

Storia della fotografia di architettura

Laterza

:

Da Daguerre a Baldus, a Moholy-Nagy, a Basilico, da Viollet-le-Duc a Mies van der Rohe, a Le Corbusier, a Pagano, il primo bilancio ampio e articolato della storia dell’iconografia fotografica di architettura, dalle origini a oggi. 

Il rapporto fra fotografia e architettura è antico quanto l’invenzione della fotografia stessa. 
È noto che la prima immagine ‘fotografica’ della storia, databile al 1826 o 1827, rappresentava proprio uno spazio architettonico: la veduta da una finestra della casa familiare di J.-N. Niépce. 
Nel corso del tempo tale rapporto è andato sviluppandosi e articolandosi e oggi gli architetti prediligono la fotografia per rappresentare tutte le fasi del processo di ideazione e realizzazione. 

Perseguendo una stretta interazione tra testo e immagini, Giovanni Fanelli ricostruisce l’evoluzione della fotografia di architettura a partire dalla sua concezione ottocentesca, tesa fra istanza documentaria e artistica, produzione amatoriale e proto-professionale, fino ad arrivare al ruolo primario che gioca ai nostri giorni.

:

 

La collana: Grandi Opere

I libri dell'editore Laterza
Gli scaffali di Arti
I libri di Fotografia
I libri di Architettura. Storia, arte


informazioni per ordinare

 

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Sabato 11 aprile 2009