iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

 
 

Professionisti al Vostro servizio

       
Vai alla home page   Religione   Santi e testimoni della fede   informazioni per ordinare
Frate Francesco

PASQUALE GIANLUIGI

Frate Francesco

Edizioni Paoline - San Paolo

.

Francesco d’Assisi (Giovanni, ma chiamato dal papà Francesco) è il santo più conosciuto e amato al mondo, 
dentro e fuori la cristianità. Vogliamo subito fraternamente presentarci: 
siamo frate Leone, Rufino e Angelo, tre tra i primi che la grazia del Signore condusse a seguire frate Francesco. 
Poi, quasi subito, Francesco cominciò ad avere una particolare stima di noi. 
Eccetto frate Rufino, eravamo sacerdoti e sapevamo un po’ di latino, quanto allora bastava 
per essere sacerdote  e lui ci volle suoi segretari e confessori. 
Quando era in vena di particolare allegrezza chiamava uno di noi, frate Leone, «pecorella di Dio». 

.

Si apre con queste parole la biografia di san Francesco d’Assisi scritta da Gianluigi Pasquale. L’autore, un noto studioso francescano, immagina di essere uno dei primi compagni di Francesco. Il racconto cerca di ricostruire l’atmosfera incantata delle origini francescane e lo stupore gioioso dei primi discepoli del santo. Figlio di Pietro di Bernardone e di Giovanna (donna Pica), nasce ad Assisi nell’estate del 1181. Vive una giovinezza spensierata e cavalleresca, ma a soli 24 anni una visione misteriosa a Spoleto capovolge i suoi piani: nel 1206 torna ad Assisi e comincia a riparare la chiesetta di San Damiano, dal cui Crocifisso aveva ricevuto il messaggio di «andare a riparare la Casa». 

Dopo che alcuni «frati» gli chiedono di seguirlo, nel 1209 Francesco scrive una breve Regola e decide di sottoporla all’approvazione della Chiesa. Nel 1224 sul monte de La Verna, probabilmente il 14 o il 15 settembre, il Poverello, primo uomo in assoluto nella storia, riceve le stimmate della passione. La sera del 3 ottobre 1226, a soli 45 anni, nudo sulla nuda terra Francesco «transita» in cielo e soltanto un anno e nove mesi dopo viene proclamato santo da papa Gregorio IX.

Oggi i suoi frati (conventuali, minori, cappuccini, terziari) sono 32.000; le sue sorelle clarisse 13.000, i suoi terziari 400.000 circa, mentre centinaia sono le Congregazioni religiose femminili e maschili di ispirazione frances cana, tutte accomunate dal visibile «cingolo» a tre nodi. 

Per volontà dei papi e delle organizzazioni internazionali, Assisi, dove Francesco è sepolto, è diventata il simbolo mondiale della pace, del dialogo tra le religioni e della fratellanza tra tutti i popoli della terra. 

L'autore
Gianluigi Pasquale, cappuccino, dottore di ricerca in Teologia (Pontificia Università Gregoriana in Roma), dottore di ricerca in Filosofia (Università degli Studi «Ca’ Foscari» in Venezia), è professore presso le Pontificie Università Lateranense e «Antonianum» di Roma, nella Facoltà Teologica del Triveneto e nello Studio Teologico affiliato «Laurentianum» di Venezia, di cui è anche preside. 

 

La collana: Santi e Sante di Dio

Brevi biografie a carattere divulgativo di santi popolari riproposti come testimoni credibili di coraggio e cristiana autenticità.

I libri dell'editore Edizioni Paoline - San Paolo
Gli scaffali di Religione
I libri di Santi e testimoni della fede


informazioni per ordinare

 

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 26 marzo 2009