iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

 
 

Professionisti al Vostro servizio

       
Vai alla home page   Scienze sociali   Sociologia e antropologia   informazioni per ordinare
Educare al denaro

RUSPINI ELISABETTA

Educare al denaro

Franco Angeli

:

 ll volume presenta i risultati di diverse ricerche svolte sul territorio nazionale in tema di denaro, generi e generazioni. Vi si affrontano problematiche come: il coinvolgimento di figli/e nella gestione quotidiana delle finanze familiari e nelle decisioni finanziarie; 
le differenze di genere nella trasmissione delle conoscenze sulla situazione finanziaria della famiglia; 
la gestione del denaro da parte di figli/e (paghetta, acquisti)…

:

 La tematica della socializzazione economica desta ancora scarso interesse all'interno della riflessione sociologica. 
Cosa sanno bambini/e e ragazzi/e di denaro ed economia? 
Come acquisiscono tali conoscenze? 
I processi di socializzazione economica variano tra generi e generazioni? 
E quale contributo può offrire l'educazione al denaro ai processi di transizione verso l'età adulta in termini di decostruzione degli stereotipi di genere e orientamento ad una gestione critica e responsabile delle risorse monetarie? 

Rispondere a tali domande è oggi una questione cruciale: ragazzi e ragazze, infatti, possono accedere a - e al contempo desiderano, chiedono, pretendono, negoziano - una quantità di denaro che è indiscutibilmente superiore a quella di cui disponevano i coetanei delle generazioni precedenti. 

La progressiva dematerializzazione della moneta, inoltre, non ha reso il denaro meno potente e meno influente; al contrario, divenendo più astratto sul piano simbolico, ha acquistato maggiori capacità invasive nei confronti della vita sociale. 

Questo volume vuole aiutare, attraverso un fecondo intreccio di riflessioni provenienti dal mondo economico, psicologico, sociologico (di taglio quantitativo e qualitativo) alla comprensione di caratteristiche, peculiarità, tensioni dei processi di socializzazione economica. 
I vari contributi offrono al contempo spunti di riflessione per progettare processi di educazione economica finalizzati a responsabilizzare ragazzi e ragazze all'amministrazione del denaro; sensibilizzare ai rischi legati all' imprudenza nella gestione economica e orientare al consumo responsabile.

La curatrice
Elisabetta Ruspini è professore associato di Sociologia presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
 Tra i suoi interessi di ricerca: i processi di costruzione delle identità di genere; genere e mutamento sociale (nuove mascolinità e nuove femminilità, incroci tra genere e orientamento sessuale); le famiglie monogenitore. In campo metodologico: ricerca e analisi longitudinale; ricerca gender-sensitive. 

Sommario
- Elisabetta Ruspini, Socializzare al denaro. 
- Anna Silvia Bombi, Eleonora Cannoni, La rappresentazione della ricchezza e della povertà 
- Stefania Operto, La cicala e la formica. Dati e ricerche sulla socializzazione economica di bambini e adolescenti 
- Emanuela Rinaldi, Valentina Gerroni, Adolescenti e ricerca dell'autonomia tra famiglia, denaro e telefoni cellulari 
- Elisabetta Ruspini, Genere e socializzazione economica. Narrazioni e rappresentazioni 
- Danilo Bano, Emozioni e denaro . L'agire economico in età evolutiva 

La collana: sociologia

I libri dell'editore Franco Angeli
Gli scaffali di Scienze sociali
I libri di Sociologia e antropologia


informazioni per ordinare

 

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Sabato 28 marzo 2009