|
|
Filosofia e psicologia | Filosofia | |
|
|
NEMO PHILIPPEGiobbe e l'eccesso del maleCittà Nuova Editrice |
: Il Libro di Giobbe è uno dei testi della Bibbia dove è più evidente la distanza tra la Rivelazione e la cultura antica. Per gli uomini dell'antichità la spiegazione del male che si accanisce sull'uomo è chiara: subisce il male colui che lo compie; merita la felicità chi rispetta obblighi e regole divini.Per Giobbe il male, poiché non è giustificabile con alcun pensiero umano, segnala un "Altro dal mondo" che Giobbe scopre come il Dio creatore e salvatore, un Dio che ha provato l'uomo con il male perché ha bisogno di lui per completare la Creazione.Il Libro di Giobbe si rivela così uno dei "luoghi" dove si compie la rivoluzione etica ed escatologica della Bibbia, l'elaborazione di una morale assolutamente nuova, quella della compassione o dell'amore, per la quale il male non è tollerabile, per la quale, per questa ragione, il senso della vita umana non può essere ormai che di lottare contro il male anche al di là della morte, intraprendendo una visione messianica della Storia.Nel volume viene pubblicato il contributo sul tema di Levinas Trascendenza e Male (1978).: | |
: La collana: Idee filosofiaLa collana IDEE si propone di offrire una riflessione attenta sul panorama delle idee, sistemi ed opere che formano i principali punti di riferimento della cultura e del pensiero contemporanei, sia nel campo filosofico che in quello delle scienze umane Con la finalità prevalente di individuare, con un metodo di dialogo costruttivo, i valori che sono alla base di ogni autentica promozione umana La collana prevede 4 sezioni: - Idee/Filosofia - Idee/Antropologia - I Libri del ponte - Quaderni di studi Kierkegaardiani, promossa dalla Società italiana per gli Studi kierkegaardiani
I libri dell'editore Città Nuova Editrice
|
|
Data ultimo aggiornamento: Venerdi' 27 marzo 2009