:
Un grandissimo numero di imprese, dal settore manifatturiero a quello del commercio, dall’agro-alimentare ai servizi, è interessato dal fenomeno della stagionalità ; termine con il quale si vuole intendere una concentrazione di operazioni in uno o più periodi dell’anno, tendenzialmente prevedibili.
Tale concentrazione può riguardare i costi (e le relative uscite di cassa), i ricavi (e le relative entrate di cassa), oppure entrambi. In ogni caso, le conseguenze si avvertono in modo evidente sull’andamento della liquidità e in modo meno marcato sull’andamento delle operazioni e sulla dimensione della struttura aziendale.
Le aziende più interessate all’argomento possono essere quelle operanti nel turismo, nella produzione agro-alimentare, nella moda, nella produzione di beni legati alle ricorrenze, fino a quelle che lavorano su ordinazione, nelle quali lo sfasamento temporale tra pagamenti e incassi rappresenta spesso un problema di notevole rilevanza.
In altri termini, si tratta di un tema che interessa trasversalmente la maggior parte dei settori di attività, arrivando a punte di netta evidenza in quelli citati nel testo. L’approccio metodologico al tema è inizialmente di tipo teorico ma le considerazioni svolte successivamente entrano nel merito delle singole operazioni e sono presenti numerosi richiami di natura tecnica, oltre che economico-finanziaria; vengono infatti evidenziati dapprima gli effetti del fenomeno sulle operazioni e sulla dinamica dei valori, per poi
analizzare il contributo e il ruolo del controllo di gestione nell’aiutare l’imprenditore ad affrontare il fenomeno.
Infine viene analizzata la rappresentazione del fenomeno nel bilancio d’esercizio e le conseguenze sui rapporti dell’azienda con le banche alla luce delle regole imposte dagli accordi di Basilea 2. Sommario
1 - Il concetto di stagionalità applicato alle imprese
2 - Inquadramento del concetto di stagionalità
3 - I riflessi della stagionalità sulla dinamica dei valori
4 - Le varie esplicazioni del fenomeno della stagionalità
5 - Gli effetti della stagionalità sulla gestione economica
6 - L’analisi della rischiosità dell’impresa
7 - I legami fra gestione tecnica ed economica
8 - Gli effetti della stagionalità sulla gestione finanziaria
9 - Lo studio del fabbisogno finanziario
10 - La copertura del fabbisogno finanziario
11 - La copertura del fabbisogno finanziario tramite autofinanziamento
12 - La gestione del capitale circolante netto
13 - La gestione della liquidità
14 - Le soluzioni adottabili per affrontare la stagionalità
15 - Il profilo tecnico
16 - Il profilo finanziario
17 - Il controllo di gestione come strumento per affrontare la stagionalità
18 - L’introduzione in azienda del sistema di programmazione e controllo
19 - Il check-up aziendale come strumento propedeutico alla introduzione in azienda del controllo di gestione
20 - La costruzione del budget
21 - La fase del controllo
22 - La rappresentazione della stagionalità nel bilancio d’esercizio
23 - Brevi richiami alle finalità del bilancio d’esercizio ……
24 - La capacità informativa del bilancio d’esercizio delle aziende sottoposte a stagionalità
25 - Il ruolo del bilancio d’esercizio nei rapporti con le banche : |