:
La ricchezza e l'attualità della tradizione filosofica ebraica
Il pensiero ebraico di fronte allo smarrimento contemporaneo : In questo libro di incontri con l'amico Victor
Malka, Stéphane Mosès rievoca, in una straordinaria autobiografia, l'itinerario intellettuale che lo ricondusse gradualmente alla filosofia ebraica – quasi annientata dalla Shoah – fino a fare di lui uno dei più grandi pensatori della modernità ebraica della seconda metà del XX secolo.
Dalla scoperta della ricchezza e dell'attualità di una tradizione filosofica e talmudica di cui ignorava tutto al ruolo avuto nella ricostruzione dell'ebraismo francese, dall'amicizia con Gershom Scholem all'impegno per far conoscere l'opera di Franz
Rosenzweig, la storia di un uomo che ha contribuito in modo determinante a disegnare la modernità intellettuale ebraica degli ultimi decenni. Gli
autori
Victor Malka, produttore a France Culture e
direttore della rivista "Information juive", ha insegnato
all'Università Pariz-X. Nanterre e a HEC.
Stéphane Mosès (1931-20 07), germanista e
autore di numerose opere su Benjamim Celan, Kafka, Levinas, Rosenzweig e
Scholem, è stato uno dei principali pensatori dell’ebraismo. : |