|
|
Letteratura | Romanzi | |
|
|
CARVER RAYMONDPrincipiantiEinaudi |
: : Principianti è la versione originale della seconda raccolta di Raymond
Carver, Di cosa parliamo quando parliamo d'amore, pubblicata nel 1981. In quell'occasione l'editor Gordon Lish aveva tagliato più del cinquanta per cento del testo, cambiando molti titoli e finali. Oggi possiamo leggere finalmente i racconti nella loro ricchezza e complessità e scoprire le ragioni che rendono Carver
uno dei maggiori scrittori americani del Novecento. «Timbro, ritmo, costruzione, tono, atmosfera, equilibrio, lessico, varietà, ripetizioni: nella versione originale di Principianti ogni cosa è perfettamente ponderata ed eseguita. Mai opera narrativa ebbe meno bisogno di revisioni. Eppure in occasione della sua prima pubblicazione il testo fu non solo rivisto, ma addirittura fatto a pezzi da un editor. Ora che Principianti viene dato alle stampe nella sua versione originale, i lettori possono rendersi conto della ricchezza emotiva e del genio artistico che permeano quel racconto». Philip Roth
La mattina dell'8 luglio 1980 Raymond Carver scrisse una lettera angosciata e confusa all'amico ed editor Gordon
Lish, che gli aveva appena mandato il manoscritto rivisto di una nuova raccolta di racconti, Principianti. Di alcuni di questi Lish aveva tagliato il settanta per cento, riducendo nel complesso il libro della metà e cambiando molti titoli e finali. La raccolta ora si chiamava Di cosa parliamo
quando parliamo d'amore.
Carver implorava Lish di sospendere la pubblicazione del volume e ripristinare i passi tagliati: «Ti dico la verità, qui è in gioco il mio equilibrio mentale.
A quasi trent'anni di distanza, oggi possiamo finalmente leggere la versione originale di quegli straordinari racconti. E scopriamo uno scrittore
Nel 1982 Carver scrisse a Lish che non avrebbe più accettato «l'amputazione e il trapianto» che aveva subito in passato. E la sua nuova raccolta, Cattedrale, fu salutata da critici e lettori come l'inizio di una nuova stagione in cui l'autore rinunciava agli eccessi del cosiddetto Minimalismo (un'etichetta che Carver non aveva mai amato). Ma quella visione più ampia e quella narrazione più ricca erano già la cifra stilistica di Principianti. Come ha detto Tess Gallagher recentemente, qui «il lettore scoprirà l'umanità dei suoi personaggi e vedrà la generosità dei suoi sentimenti». : | |
La collana: Super Coralli
I libri dell'editore Einaudi
|
|
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 1 aprile 2009