:
Cessione e conferimento d'azienda Trasferimenti in neutralità, Imposizione sostitutiva,
Test/Valutazioni di convenienza
: La disciplina fiscale dei conferimenti di azienda è stata profondamente modificata dalla legge Finanziaria 2008, a cui hanno fatto seguito le disposizioni attuative e i chiarimenti da parte sia dell’Agenzia delle entrate che di
Assonime; il volume esamina tale normativa con le relative problematiche di carattere interpretativo ed operativo relativamente al regime di neutralità fiscale e all’imposizione sostitutiva.
Anche la disciplina fiscale delle cessioni di azienda, negli ultimi anni sostanzialmente invariata, presenta problematiche sia civilistiche che fiscali, in relazione alla responsabilità dei soggetti coinvolti, alla successione nelle posizioni debitorie e creditorie e ai riflessi prodotti ai fini della determinazione del reddito d’impresa dall’accertamento di maggior valore dell’avviamento operato ai fini dell’imposta di registro.
STRUTTURA
:
Il volume fornisce un approfondimento completo sulle operazioni di cessione e di conferimento d’azienda attraverso un approccio descrittivo/operativo:
Parte I IN SINTESI
– tavole e schemi riassuntivi che hanno lo scopo di fornire una prima informazione generale sull’argomento trattato (es. soggetti interessati, requisiti e modalità di applicazione, ecc.)
Parte II L’ANALISI
– l’approfondimento d’autore degli aspetti critici e delle questioni controverse, con proposte di possibili soluzioni
Parte
III SOLUZIONI OPERATIVE
– una ricca raccolta di casi pratici con le soluzioni alle problematiche più frequenti e dibattute.
Puntuali rimandi contenutistici, evidenziati graficamente, tra le Parti I, II e III del singolo volume : |