: Il manuale, redatto con linguaggio chiaro e scorrevole, ha per oggetto i sacramenti
del battesimo e della cresima, considerati sia sotto il profilo liturgico
che dal punto di vista teologico-sistematico e presentati
nel quadro globale dell'iniziazione cristiana. : Per quanto il volume si configuri come testo di teologia, esso presenta anche annotazioni di natura pastorale, con riflessioni sul modo in cui oggi i sacramenti dell'iniziazione cristiana vengono celebrati.
In un primo momento la materia è approfondita seguendo l'impianto classico: il battesimo nel Nuovo Testamento e nella tradizione patristica, l'epoca medievale e il Concilio di Trento, gli sviluppi nel secolo
XX.
Successivamente si chiarisce l'articolazione tra gli elementi costitutivi l'iniziazione cristiana (sacramenti, catecumenato e
mistagogia), per ritrovare poi la specifica identità di battesimo e confermazione, letta alla luce del rapporto che lega questi due sacramenti fra loro e con l'eucaristia. Concludono il
volume alcune riflessioni di taglio pastorale.
Sommario
1. Il Battesimo nel Nuovo Testamento.
2. La tradizione patristica.
3. L'epoca medievale.
4. Il concilio di Trento.
5. Gli sviluppi nel secolo XX.
6. La proposta rituale oggi.
7. Linee di riflessione sistematica.
8. Annotazioni pastorali.
Bibliografia. L'autore
Pierpaolo Caspani, nato nel 1960, è membro della Commissione arcivescovile per l'iniziazione cristiana della diocesi di Milano e direttore della Sezione parallela
della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale presso il Seminario di Milano, dove insegna teologia dei sacramenti dell'iniziazione cristiana. Presso le EDB ha pubblicato, insieme a P.
Sartor, Iniziazione cristiana. L'itinerario e i sacramenti (2008). : |