: Nell'ambito della consulenza del lavoro e dell'amministrazione del personale la materia dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali rappresenta da sempre uno degli aspetti pił complessi e di minore conoscenza per gli operatori del settore.
La disarmonica evoluzione della normativa, infatti, ha determinato un generale disorientamento da parte di coloro che s
i trovano a risolvere concretamente le problematiche connesse con questo istituto: il Testo Unico ha subito continue modifiche da parte della giurisprudenza di legittimitą e della stessa Corte Costituzionale; il
D.Lgs. 38/2000 ha ulteriormente innovato la materia, riorganizzandola in quattro separate gestioni (industria, artigianato, terziario e altre attivitą) e il D.M. 12 dicembre 2000 ha fissato sia le nuove tariffe dei premi sia le relative modalitą di applicazione, apportando importanti novitą
(scomparsa del tasso medio ponderato, introduzione della classificazione aziendale, regolamentazione del contenzioso amministrativo). In questo disomogeneo panorama normativo si inseriscono inoltre, in tutta la loro complessitą interpretativa, le nuove discipline del danno biologico e dell'infortunio in itinere, le nuove modalitą di tenuta dei libri obbligatori e l'invio telematico delle denunce di infortunio, l'apparato sanzionatorio e la recente disciplina in tema di vigilanza ispettiva.
Guida pratica infortuni
e malattie professionali nasce, quindi, per rispondere alle esigenze di tutti coloro che si trovano a operare nei confronti dell'INAIL e che, in conseguenza dell'evento infortunio sul lavoro e/o malattia professionale, devono risolvere questioni di rilevanza amministrativa, civilistica e penale. : |