|
|
Storia | Storia moderna e contemporanea | |
|
|
BETTIZA ENZO1989 la fine del novecentoMondadori |
M Il 7 ottobre 1989, in occasione del quarantesimo anniversario della Repubblica democratica tedesca, Michail Gorbaciov pronuncia a Berlino un discorso apparentemente celebrativo, che racchiude, in realtā, una critica implicita al regime comunista tedesco. La cittā č ancora divisa dal Muro che separa il settore sovietico e la Germania dell'Est dall'Occidente europeo. A un mese dal discorso del capo di Stato sovietico, il 9 novembre 1989, il Muro viene abbattuto e le sue macerie diventano il simbolo della fine del comunismo.Enzo Bettiza, profondo conoscitore dell'universo comunista, giā presidente delle delegazioni del Parlamento europeo per i rapporti con la Jugoslavia, la Cina e l'Urss, ripercorre da testimone e da protagonista gli avvenimenti che hanno segnato "gli ultimi due decenni del Novecento predestinati a coincidere con le strozzature finali e in certi casi tragiche del comunismo reale". Lo scrittore rivisita dall'interno l'inarrestabile effetto domino, che sconvolge la carta geopolitica dell'Europa
centrorientale, spingendo il racconto fino alla Russia di Eltsin e alla Cina di
Deng. | |
La collana: Le Scie
I libri dell'editore Mondadori
|
|
Data ultimo aggiornamento: Martedi' 26 maggio 2009