iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Storia La Grande Guerra - in montagn informazioni per ordinare
Ingrandisci immagine

FORNARI ANTONELLA

Rosso e Tracce di Solitudine

Grafica Sanvitese

Rosso e Tracce di Solitudine
Cupole terrose vestite di smeraldi, terre rosse come sangue, una bianca triste distesa di ghiaccio all'orizzonte, rosee scogliere, tetri forti, una grande antica strada...
Panorama spalancato su una selva di pareti titaniche, guglie, picchi e muraglie che si sciolgono quinta su quinta in nebbioline lontane.

Tracce di dolce Solitudine.
Solitudine che la guerra mutò.
Mondo sublime trasfigurato, trasformato in labirinto infernale, incubo pari soltanto a lle sfrenate fantasie pietrificate nei gironi danteschi.
Rosso come il color dei più terribili ed imperscrutabili pensieri.
Ecco l'ambiente, misteriosamente dominato dal fosco Col di Lana e dalla sorella cima del Monte Sief.
Lunghi giorni oltre i quali la magia del tramonto è svanita.
La Luna è alta.
Naviga nel suo tempo e i colori del mondo - per ora - sono solo suoi. La luce è sua e, tra poco, accenderà le stelle dietro ognuna delle quali si celano i nostri desideri e le nostre p iccole storie.
Sono sentimenti e ripetersi di emozioni che durano da millenni. Sono antichi come il cuore della Terra.
Sono un amore in cui nasciamo e uno in cui ce ne andiamo.
Basterebbe assai poco per farlo nostro.
Basterebbe sentire la musica portata dal vento che diventa sottile.
Oltre, l'orizzonte diventa rosso e poi evapora portando con sé sogni e illusioni.
E io?
E noi?
Noi restiamo soli. Soli con la nostra anima, prigionieri di malinconiche e dolcissimi ROSSE TRACCE DI SOLITUDINE...

La collana: I libri di Antonella Fornari

I libri della collana, in bilico tra Storia e Montagna, ripercorrono gli itinerari aperti per necessità di guerra negli anni del Primo Conflitto Mondiale. Tutti gli itinerari sono corredati da cartine e foto a colori. L'AUTRICE: Antonella Fornari vive da parecchi anni a Borca di Cadore. Dalla Pianura Padana, dove è nata, (Montanara di Curtatone, prov. di Mantova), ha lasciato la sua "terra natia" per avvicinarsi a ciò che fin da bambina ha desiderato di più: la Montagna. E' laureata in Scienze Biologiche ed attualmente - dopo aver abbandonato la professione - ha fatto della Montagna il quasi suo totale modo di vivere. Fa parte del Gruppo Rocciatori "Caprioli" di San Vito di Cadore, gruppo fondato nel 1947 e di cui è stata e è l'unica donna ammessa, motivo per lei d'orgoglio visto le sue origini padane. Per conoscerla meglio visita il suo

I libri dell'editore Grafica Sanvitese
Gli scaffali di Storia
I libri di La Grande Guerra - in montagn


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Martedi' 5 luglio 2011