iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

 
 

Professionisti al Vostro servizio

       
Vai alla home page   Filosofia e psicologia   Letture filosofiche   informazioni per ordinare
Nemici pubblici

HOUELLEBECQ - LEVY

Nemici pubblici

Bompiani

M

TUTTO, COME DICONO, CI SEPARA, AD ECCEZIONE DI UN PUNTO FONDAMENTALE: SIAMO ENTRAMBI INDIVIDUI PIUTTOSTO DISPREZZABILI 

 Un incontro, fra due delle personalità della cultura contemporanea più discusse di questi anni. Una sfida, fra due scrittori che la pensano molto diversamente su molte cose. Una confessione, da parte di due autori che hanno sempre evitato di cadere nel privato. Michel Houellebecq e Bernard-Henri Lévy ci dicono come ci si sente a essere additati da nemici pubblici. Nemici pubblici perché minacciano i luoghi comuni, nemici pubblici perché provocano il perbenismo, nemici pubblici perché indeboliscono le sicurezze in cui è comodo per tutti adagiarsi. Attraverso le loro parole, le reciproche provocazioni, le critiche non taciute, Lévy e Houellebecq ci svelano non solo i retroscena di tanti momenti, i pensieri intimi che hanno accompagnato molte loro dichiarazioni, ma soprattutto le sensazioni che provano quando si viene trattati da nemici pubblici, guardati con sospetto, evitati con c autela. Senza falsi eroismi e senza pietismo. Solo con il coraggio delle proprie, discordanti, idee. 

Gli autori

 Michel Houellebecq è nato nel 1958 e ha alle spalle una formazione scientifica. Negli ultimi anni si è affermato come figura di primo piano nel panorama letterario internazionale. Il primo testo di Houellebecq apparso in Italia è la poesia La fessura, in Panta n. 18 “Amore in versi”.

Bernard-Henri Lévy è nato nel 1948. Ha frequentato l’Ecole Normale Supérieure, dove ha studiato con Derrida e Althusser. Nel 1971 ha iniziato a insegnare all’università, prima a Strasburgo, poi all’Ecole Normale Supérieure. Dal 1971 al 1973 è stato consigliere di Mitterrand. Nel 1974 ha iniziato a collaborare regolarmente con “Le nouvel observateur” e “Temps modernes”, fondando, nel 1990, la rivista “Les règles du jeu”. 

M

 

La collana: grandi passaggi

I libri dell'editore Bompiani
Gli scaffali di Filosofia e psicologia
I libri di Letture filosofiche
I libri di Saggi di cultura e letteratura


informazioni per ordinare

 

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 6 luglio 2009