iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

 
 

Professionisti al Vostro servizio

       
Vai alla home page   Religione   Dottrina sociale della Chiesa   informazioni per ordinare
Dottrina sociale del

PAGANELLA MANLIO

Dottrina sociale della chiesa e diritto naturale

Ares

M

 Nell’ambito della pur ricca letteratura sulla Dottrina sociale della Chiesa questo libro di Manlio Paganella si situa con una sua fisionomia, propria e originale. Esso infatti, oltre a individuare le fonti documentali dei pronunciamenti magisteriali in materia di morale sociale enucleandone princìpi e criteri per l’agire dei credenti nelle strutture economiche e civili, guadagna il fondamento ultimo della Dottrina sociale cristiana, il diritto naturale, cioè il riconoscimento razionalmente motivato dei beni e valori essenziali della persona – il suo statuto ontologico – e la tutela dell’effettivo loro esercizio in rapporto a ogni potere o istituzione ingiusti.

 

 In tal maniera Paganella, nell’esporre e commentare i documenti del Magistero sociale della Chiesa – da Leone XIII a Benedetto XVI, passando per il decisivo snodo del Concilio Vaticano II –, delinea contemporaneamente una vera e propria storia della modernità, che ha visto tra altri caratteri la progressiva scomparsa del diritto naturale dalle legislazioni statuali e transnazionali per un positivismo giuridico meramente patrizio e convenzionale nell’assenza di una condivisa concezione dell’uomo e del suo stare al mondo in amicizia e solidarietà con gli altri. 

Secondo l’autore, la dimenticanza del diritto naturale e l’attuale crisi degli ordinamenti economico-sociali con inquietanti ripercussioni sull’intera civiltà, si configura filosoficamente come sfiducia nella ragione umana, che , al contrario, la Chiesa ha incessantemente esaltato nella sua opera di inculturazione, intrattenendo fede e ragione una strutturale relazione di amicizia: il cristianesimo è la religione del logos Ben radicata in queste luminose acquisizioni, tali da fugare ogni separatezza o strisciante pessimismo antropologico, la Chiesa – conclude Paganella – anche nel terzo millennio della sua storia si propone come maestra di umanità sollecitando popoli e Stati – come ha fatto papa Benedetto XVI il 18 aprile scorso d inanzi all’Assemblea generale delle Nazioni Unite – a costruire mondi vitali nella giustizia e nella verità integrale sull’uomo
M

 

La collana: Faretra

Faretra Riflessioni sui temi fondamentali

I libri dell'editore Ares
Gli scaffali di Religione
I libri di Dottrina sociale della Chiesa


informazioni per ordinare

 

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 9 luglio 2009