iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

 
 

Professionisti al Vostro servizio

       
Vai alla home page   Religione   Teologia   informazioni per ordinare
Il discernimento

CICCOTTI PAOLO

Il discernimento

Cittadella editrice

M

Il discernimento è essenzialmente dialogo. Dialogo con Dio incontrato in Cristo, nel quale la persona si sperimenta amata e chiamata - perché amata - a partecipare della stessa vita divina
E' il mestiere non sempre facile di essere uomini, l'opera stessa dell'uomo, l'esercizio della libertà che ci fa uomini. Non si dà autentica responsabilità senza discernimento; non semplicemente inteso come esercizio spirituale prima dell'azione, ma come atteggiamento di fondo della persona, come habitus di costante attenzione a Dio, come stile di vita, come espressione orante della fede 

Sommario 
Parte prima - Il concilio Vaticano II e la svolta della teologia morale 
1 - Il "principum instaurationis" della teologia morale:Optatam Totius 16 
2 - La dignità della coscienza morale: Gaudium et Spes 16 
Parte seconda Il tema del discernimento nella recezione delle indicazioni conciliari sulla teologia morale, di D. Capone 
3 - La prudenza come virtù ermeneutica 
4 - Ricercando la verità morale, di J. Fuchs 
5 - Etica della ricerca come fedeltà alla chiamata di Dio, di E. Chivacci 
6 - Discernimento come struttura della moralità, di M.Vidal,T. Mifsud,E.Lopez Azpitarte 
Parte terza. Dalla chiamata ai frutti: la dimensione morale del discernimento - riflessione sistematica- 
7 - discernimento morale 
8 - Il discernimento come dialogo di salvezza

M

 

La collana: studi e ricerche

I libri dell'editore Cittadella editrice
Gli scaffali di Religione
I libri di Teologia


informazioni per ordinare

 

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Martedi' 28 luglio 2009