M
Chi sono i cattolici?
E soprattutto, che fine faranno?
Tradizionalisti, Zelanti, Ispirati, Silenziosi, Impegnati, Osservanti, Ribelli. Sette sono le “tribù” di cattolici individuate dall'Autore, vaticanista del prestigioso quotidiano francese “Le Monde” e profondo conoscitore del mondo religioso. Il punto della situazione sullo stato dei cattolici nel mondo all’inizio del Duemila. Con una domanda: cosa ne sarà di loro nei prossimi decenni?
Più di un miliardo di fedeli presenti in tutti i continenti,
un leader, il papa, detentore di un servizio in continuo cambiamento, con delle nuove speranze (India, Cina) ma anche con problemi antichi (Europa) e irrisolti (America) e un continente, l’Africa in forte espansione, ma anche perennemente sul punto di esplodere.
Un testo capace di sintetizzare in modo chiaro la storia, l'organizzazione, il magistero, i riti di una religione che, in Italia, tutti pensano di conoscere, ma pochi conoscono davvero. Un libro documentato, che non teme di affrontare anche i capitoli più delicati del cattolicesimo: il potere, la morale sessuale, la coscienza personale, ma mantiene sempre un tono equilibrato. Pubblicato in Francia da
Grasset, Les Catholiques ha avuto un grande successo. L'autore
Henri Tincq è un giornalista francese. Dopo aver lavorato a «La
Croix», dal 1985 al 2008 è stato responsabile dell’informazione religiosa per il quotidiano «Le Monde».
Nel 2002 ha vinto il premio John Templeton come miglior giornalista religioso europeo. M |
Saggi, diari, interviste,epistolari sugli argomenti di attualità destinati domani a diventare storia. Gli autori, protagonisti o osservatori, diventano testimoni degli eventi e delle storie narrate. La collana è diretta da Ennio Guerriero.
|