|
|
Tecnica | Antinfortunistica | |
|
|
SOLUSTRI CLAUDIO /EDPrezzario dei costi della sicurezzaSistemi Editoriali. Se |
M La Direttiva Cantieri impone il conteggio dei costi per la sicurezza durante i lavori, stima che non può essere assoggettata al ribasso d’asta. Dopo diverse disposizioni normative e pronunciamenti dell’Autorità di Vigilanza sui Lavori Pubblici, il D.P.R. n. 222 del 3 luglio 2003 ha dettato le modalità di calcolo della stima dei costi, che deve accompagnare i Piani di Sicurezza, e gli elementi da considerare ai fini della sua determinazione.
Essa deve comprendere: Con l’approvazione del Regolamento, pertanto, sono stati delineati esattamente i contenuti minimi dei Piani di Sicurezza (intesi come Piani di Sicurezza e Coordinamento, Piani di Sicurezza Sostitutivi e Piani Operativi di Sicurezza) sia gli specifici elementi da considerare ai fini della determinazione della Stima dei Costi per la sicurezza ora ripresi dal D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico di Sicurezza sul Lavoro).
Il Prezzario, con oltre 1.800 voci, mette a disposizione del professionista gli strumenti per elaborare la stima dei costi per la sicurezza in modo completo ed analitico, sulla base di quanto
stabilito dalle disposizioni legislative recate dall’art. 7 del D.P.R. 222/2003.
Al volume è allegato il software AP.COSTI che consente di redigere la Stima dei Costi per la sicurezza: MAllegato: CD-ROM | |
La collana: Sicurezza e Lavoro
I libri dell'editore Sistemi Editoriali. Se
|
|
Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 28 settembre 2009