|
|
Letteratura | Narrativa | |
|
|
MALERBA LUIGIDiario delle delusioniMondadori |
M La storia delle Crociate e l'11 settembre, Miguel de Cervantes e H.C. Andersen, il millenario impero bizantino e l'epopea dei Longobardi in Italia, Pinocchio e Cesare Zavattini, i gioielli e gli automi, Miracolo a Milano e Leon Battista Alberti sembrerebbero non avere nulla in comune. Ma il Diario delle delusioni - titolo scelto da Luigi Malerba con la sottile ironia che gli č stata propria per tutta la vita - č qui a dimostrare il contrario. Quello che accomuna argomenti apparentemente tanto diversi č l'onnivora curiositā di uno scrittore capace di instaurare con il lettore un rapporto di complicitā e fascinazione.
Pagina dopo pagina, saggio dopo saggio, veniamo conquistati dal gusto dei suoi
repęchages: e ogni "delusione" si trasforma in stimolo e curiositā per chi legge. In questo Diario Malerba ci conduce nella sua officina delle passioni e ci mostra gli strumenti del suo lavoro. La storia delle idee si intreccia a quella della societā, ma sempre con lo sguardo teso a evitare una restrittiva ottica Quelle ragioni che non appartengono solo all'ambito della politica e dei suoi calcoli, ma sono anche e soprattutto umane e costituiscono il substrato del grande Romanzo della Storia, del grande Romanzo del Vero che viene qui raccontato con lo stile elegante e limpido, con quella levitā della scrittura che č l'inconfondibile marchio di fabbrica di tutta la produzione narrativa di Luigi Malerba. Il Diario delle delusioni, ultimo libro licenziato dall'autore, si configura come un prezioso e struggente congedo dalla letteratura e dalla vita. | |
La collana: Scrittori italiani
I libri dell'editore Mondadori
|
|
Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 8 ottobre 2009