M
Compiti, responsabilità e formazione secondo il D.Lgs. 81/2008 aggiornato dal
D.Lgs. 106/2009 Coniugare gestione aziendale dei rischi e attività del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
Con un obiettivo: trasformare due elementi che spesso vivono lontani in un tandem fondamentale per rispettare le disposizioni del
D.Lgs. 81/2008 e s.m., garantire luoghi di lavoro a prova di incidenti e in grado di tutelare la salute psico-fisica degli addetti.
È con questa premessa ben precisa che il manuale viene incontro alle esigenze di imprese e lavoratori diventando, nei fatti, un vero e proprio vademecum in linea con le leggi vigenti e gli orientamenti comunitari. Una materia quella della tutela della salute e sicurezza sul lavoro in rapida evoluzione: la quarta edizione del volume ha introdotto nuove Schede tematiche relative ai più recenti aggiornamenti della legislazione vigente (rumore, vibrazioni, lavori in quota, atmosfere esplosive, campi elettromagnetici, amianto, contrasto al lavoro irregolare). Novità che riguardano settori strategici in materia di sicurezza. Nella presente edizione le Schede tematiche ed i Capitoli introduttivi sono stati aggiornati alla luce delle modifiche introdotte dal
D.Lgs. 106/2009. Il volume, in particolare, spiega come favorire la partecipazione dei lavoratori su tutte le questioni che riguardano la prevenzione, fornisce al rappresentante per la sicurezza un vero e proprio schema di lavoro per program
mare la sua attività, offre un quadro sintetico dei fabbisogni formativi e informativi necessari per esercitare il ruolo previsto dalle disposizioni vigenti.
Ma non basta: il manuale è utile anche per spingere al massimo grado la cooperazione con le figure già presenti in azienda e che si occupano di prevenzione, per confrontarsi con il sindacato aziendale e territoriale, per dialogare con la rete delle istituzioni, per cercare buone esperienze e procedure efficaci. In conclusione, uno strumento pratico ed
adeguato, utilizzato come libro di testo nei corsi di formazione, che ha l’obiettivo di andare al di là del rispetto, spesso solo formale, delle misure organizzative e relazionali previste dall’81/2008 e s.m.
m |