|
|
Filosofia e psicologia | Filosofia | |
|
|
DERRIDA JACQUESPsyche Invenzioni dell altro vol. 2Jaca Book |
M
Alle radici della decostruzione: la sfida, etica e politica, suscitata dall'altro
Invenzioni dell’altro è possibile verificare in che senso la decostruzione non è né un’analisi né una critica tecnicamente intese come scomposizioni padroneggiabili, ma un esercizio del pensiero che si produce come lettura esigente e rigorosa, capace di svelare le domande e le genealogie insospettate o nascoste che hanno strutturato e legittimato la tradizione filosofica occidentale.
I saggi qui radunati - inaugurati dall’ormai famosa (ma non per questo conosciuta) Lettera a un amico giapponese - interrogano
Heidegger, Kant, Michel de Certeau e attraversano campi del
sapere quali l’architettura, la storia, la teologia, il diritto e la politica, imponendo a ciascuno la radicale presa in carico dei non sempre dichiarati o consapevoli moventi epistemologici, politici, culturali che innervano i loro gesti e le loro procedure. Senza scorciatoie o facili contaminazioni, dunque, si profilano domande che la filosofia pone anzitutto a se stessa e agli statuti metodologici che hanno segnato la sua storia, perché, se pure si tratta sempre di «disfare, scomporre, desedimentare delle strutture» senza cedere a consolatorie iconoclastie o a ornamentali nichilismi, si dovrà tuttavia riconoscere che la radice politica del pensiero - e in particolare del pensiero filosofico - consiste in quell’impossibile accoglienza che è il «sì che apre la domanda e che sempre si lascia presupporre da essa, un sì che afferma prima di essa, al di qua o al di là di ogni domanda possibile». | |
La collana: Filosofia
I libri dell'editore Jaca Book
|
|
Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 12 ottobre 2009