iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

 
 

Professionisti al Vostro servizio

       
Vai alla home page   Filosofia e psicologia   Filosofia: testi classici   informazioni per ordinare
Paradiso perduto

MILTON JOHN

Paradiso perduto

Bompiani

M

A cura di Fabio Cicero 
Traduzione di Roberto Piumini 
Testo inglese a fronte 

“E di chi è la colpa? Di chi se non di lui che da me ebbe, ingrato, tutto quello che poteva:
 lo feci giusto e retto, ed abbastanza forte per non cadere, benché libero.” 

Scritto in un periodo di profonda crisi personale e politica dell’autore, Paradise Lost è il più grande poema epico della letteratura inglese. L’opera ha avuto un’enorme influenza sui Romantici inglesi e, attraverso questi, sulla poesia moderna. 
Il tema principale del poema riguarda la caduta dell’uomo dal suo stato originario di grazia, e lascia già intravedere le condizioni che gli permetteranno, grazie all’intervento divino, di recuperare tale stato. 
Ma la forte personalità di Milton ha saputo disegnare dei personaggi originali che riflettono la tensione del suo autore, uno spirito libero che in qualche caso non riesce, e non vuole evitare il conflitto con l’ortodossia cristiana. 
Personaggi quali Dio, Satana, Eva hanno fatto e fanno ancora discutere molti critici, dando adito a ciò che lo stesso Milton ha sempre perseguito con estremo rigore e accesa passione: la ricerca instancabile della verità nel messaggio cristiano. 

Il testo originale a fronte si basa sull’edizione di Barbara K. Lewalski, Paradise Lost, Oxford, Blackwell, 2007, che riproduce fedelmente la versione finale del 1674.

La collana: Il pensiero occidentale

Collana diretta da Giovanni Reale. Testo originale a fronte

I libri dell'editore Bompiani
Gli scaffali di Filosofia e psicologia
I libri di Filosofia: testi classici


informazioni per ordinare

 

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 15 ottobre 2009