iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

 
 

Professionisti al Vostro servizio

       
Vai alla home page   Religione   Religioni   informazioni per ordinare
Dio e gli dei. Egitt

ASSMANN JAN

Dio e gli dei. Egitto Israele e nascita monoteismo

Il Mulino

M

Queste pagine ci offrono una ricostruzione culturale e semantica del monoteismo a partire dai suoi primissimi esordi nell'antico Egitto. Nel contesto di quel mondo politeista, l'affermarsi dell'idea di una Verità esclusiva rappresentò una novità radicale e rivoluzionaria, che andò a contrapporre Dio a tutto ciò che non è Dio, e la religione a tutte le altre forme di credenze, che presero a essere rifiutate in quanto superstizione, paganesimo o eresia. 

Tratto distintivo del monoteismo delle origini - sottolinea l'autore - non è l'"unicità" di Dio, che è un concetto filosofico, ma la "differenza" di Dio rispetto a tutti gli altri dèi. 
Ricollegandosi a "Non avrai altro Dio", Assmann riprende qui il tema del monoteismo per chiarirne magistralmente la vicenda storica.

L'autore
 Jan Assmann è professore emerito di Egittologia nell'Università di Heidelberg.
 E' autore di molti libri, fra i quali, tradotti in italiano: "La memoria culturale" (1997), "Potere e salvezza" (2002) e "La morte come tema culturale" (2002), tutti pubblicati da Einaudi, "Mosè l'egizio" (Adelphi, 2000) e "Non avrai altro Dio" (Il Mulino, 2007).

M

La collana: Intersezioni

I libri dell'editore Il Mulino
Gli scaffali di Religione
I libri di Religioni


informazioni per ordinare

 

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Martedi' 20 ottobre 2009