|
|
Tecnica | Antinfortunistica | |
|
|
CINQUINA PATRIZIAMovimentazione manuale dei carichiIPSOA |
M Per "movimentazione manuale dei carichi" si intendono tutte quelle operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano tra l'altro rischi di lesioni dorso-lombari. Numerose attività lavorative in cui vi sia un ricorrente ricorso alla forza manuale (addetti all'edilizia, addetti all'industria ceramica, cava tori, operatori ospedalieri, addetti ad operazioni di facchinaggio, operatori morruari) presentano un preciso ruolo causale o concausale tra attività di movimentazione manuale di carichi ed incremento del rischio di contrarre affezioni acute e croniche dell'apparato locomotore ed in particolare del rachide lombare.
Esse, sotto il profilo della molteplicità delle sofferenze e dei costi economici e sociali indotti (assenze per malattia, cure, cambiamenti di lavoro, invalidità) rappresentano uno dei principali problemi sanitari nel mondo del lavoro.
Il volume affronta le seguenti tematiche: In Appendice una tavola di confronto tra vecchia e nuova normativa, in particolare tra D.Lgs. n. 8112008 (Testo Unico della Sicurezza) e D.Lgs. n. 106/2009. M | |
La collana: sicurezza
I libri dell'editore IPSOA
|
|
Data ultimo aggiornamento: Sabato 31 ottobre 2009