iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

 
 

Professionisti al Vostro servizio

       
Vai alla home page   Storia   Biografie   informazioni per ordinare
Vita di Thomas Merto

FOREST JIM

Vita di Thomas Merton

Lindau

M

Il 10 dicembre del 1941 un giovane insegnante di inglese di 26 anni, da poco convertitosi al cattolicesimo, bussò al portone del monastero trappista di Nostra Signora del Gethsemani, in Kentucky. Il volto mite, gli occhi azzurri, i capelli rossicci e radi, Thomas Merton lesse per la prima volta l’iscrizione «Pax intrantibus» che campeggia all’ingresso. Erano passati tre giorni dall’attacco giapponese a Pearl Harbor; due dall’entrata in guerra degli Stati Uniti. Il paese raccoglieva le forze, i giovani facevano la fila davanti agli uffici di reclutamento. La decisione di farsi accogliere in un convento poteva apparire poco coraggiosa, eppure Merton non scappava né voleva nascondersi. E non cercava l’isolamento. Al contrario, era convinto di poter fare per la pace più con la preghiera che su un campo di battaglia. 

In quell’abbazia Merton trovò una vita austera e una comunità che voleva vivere per Dio, ma non l’anonimato, anzi. Non sarebbero passati dieci anni e il mondo avrebbe parlato della sua testimonianza, per molti versi profetica, intorno ai temi della giustizia sociale, del razzismo, del dialogo fra le religioni, dei diritti civili, della santità. Guardato con sospetto dalla gerarchia ecclesiastica, accolto ovunque con straordinario interesse da un pubblico eterogeneo di credenti e di atei, di cristiani e di seguaci di altre religioni, Merton è stato un leader spirituale moderno e uno scrittore religioso capace di toccare il cuore di generazioni diverse. 

I suoi scritti sono espressione di una ricerca per sonale di senso e di destino – un cammino fatto di dubbi, cadute, errori, ma anche di slanci generosi e di un profondo desiderio di Assoluto – che oggi ancor più di ieri accomuna un’umanità disorientata e intimorita, bisognosa di speranza e di verità.

L'AUTORE 
Jim Forest è nato a Red Bank, New Jersey, nel 1941. Amico di Thomas Merton, con cui ebbe per anni una fitta corrispondenza, scrittore, dirigente della Orthodox Peace Fellowship, redattore della rivista «In Communion», vive dal 1977 ad Alkmaar, in Olanda, insieme ai suoi sei figli e ai nipoti.

M

La collana: I pellicani

I libri dell'editore Lindau
Gli scaffali di Storia
I libri di Biografie


informazioni per ordinare

 

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Sabato 31 ottobre 2009